Il Molise dalle origini ai nostri giorni

17

nimo da Torella, il vallone che stacca Duronia da Bagnoli, il torrentello denominato Forca Cavallina , e il vallone Ghiaie a cui si congiunge il vallone Ripa, ambo in agro di Bagnoli. 11 id :il vallone del Piano in agro di Salcito. 12 id :il vallone della Terra, parallelo al precedente, e così detto perchè bagna la terra di Salcito. 13 a sin. il torrente Sente : grosso corso d’acqua che scaturisce nell’ agro di Belmonte fra i Colli del Soldato e di S. Onofrio, e scorre pei margini orientali dell’ agro stesso e di quello di Caecavone, determinando la linea di confine fra la provincia nostra e la chietina : linea che viene poi prolungata dal Trigno insi no al mare. 11 corso del Sente è di circa 16 km. e viene ingrossato da numerosi affluenti, ricevendo a des. i valloni della Noce, il Careamo (che si origina alle falde del monte Rocca 1’ Abate e ne riceve il vallone omonimo), il Coste Grandi , il Rapponi, il Masone, il S. Elia (die ha per confluente il Passo di Russo), il Carapellese; ed a sin. i valloni Pietraeavallo (che nasce dal Colle di S. Barbara), Celso, Cretone, Casali, Salee e Cannavina. Dopo il Sente, tutti gli altri affluenti molisani del Trigno sono di destra, quali : 14 il vallone in agro di Tri vento. 15 il torrente Rivo, nello stesso agro, il quale viene formato dalla confluenza del torrente Fratta (proveniente da Salcito) e del vallone di Contra (proveniente da S. Angelo Limosano), Il Rivo riceve molti affluenti, fra i quali sono da menzionare il vallone Pisciotta, che scende da S. Biase, il vallone dello Zolfo e il vallone di S. Nicola. 16 un piccolo vallone pur dell’agro triventino. 17 il vallone che serve di confine fra Tri vento e Roccavivara. 18 il vallone di Roccavivara. 19 — Il vallone di Ponte Musa, confine tra Roccavivara e Montefalcone. Esso ha un decorso di quasi 8 km. ed accoglie parecchi affluenti. 20 il vallone dì S. Croce nell’agro di Montefalcone. 21 il vallone di Montefalcone, che scorre rasente il R. Tratture di Ponte Canale. 22 il vallone del Rocche , che prende nome dal monte ergentesi a 614 metri di altezza fra Montemitro e S. Felice, e che attraversa diagonalmente il territorio di questo comune. 23 il vallone di S. Felice, che separa S. Felice da Mafalda e Tavenna, Esso vallone è formato dal connubio del vallone della Botte (proveniente da Castelmauro) col vallone di Acquaviva che sgorga appiè del comune omonimo : il qual vallone accoglie quello di S. Giusta in agro di Palata e divide poscia Acquaviva da Tavenna. Dalla confluenza alla foce assume il nome di S. Felice per circa 7 km. e nel suo breve corso riceve il vallone di Monte la Teglia, cosi nomato dall'antico villaggio medievale non più esistente.

24 il vallone Canniviere, che nasce nell’agro di Montenero ed al G. E, Masut otta - Il Molise - 2.