Bibliografia Vichiana I

380

BLAIR

0 infine : La poesia e la musica hanno il loro fondamento nella natura dell’uomo, ed appartengono a tutti gli uomini ed a tutte l’età. Laonde, per ritrovare 1’ origine della poesia, noi dobbiamo ricorrere ai deserti e ai boschi {la « gran selva della terra » vichiana), dobbiamo retrocedere all’età de’ cacciatori e de’ pastori (i « bestioni » e « giganti » vichiani ), vale a dire alla più remota antichità ed alla forma più semplice dei costumi e delie maniere. ... 4 1 primi principi delle poetiche composizioni si trovano nelle rozze effusioni che il calore della fantasia e della passione suggerì a quegli uomini indotti Invece di distribuire le parole secondo l’ordine usuale, dovettero collocarle secondo l’ordine con cui le idee destavansi nella loro immaginazione o secondo quello che più adattavasi al tono della passione onde erano mossi In una forte commozione gli oggetti non ci appariscono quali sono realmente, ma quali la passione ce li presenta Quelle maniere d’espressione, che ora chiamiano coi nomi rettorici di « iperbole », « apostrofe », « prosopopea », « similitudine », ecc., altro non sono fuorché il nativo originale linguaggio della poesia fra le più barbare nazioni Lo stesso impulso, che produce lo stile entusiastico o poetico, produce pure una certa melodia o modulazione di suono 1 primi poeti cantavano i loro versi Le prime composizioni, o trasmesse per tradizione o ricordate poi in iscritto, furono composizioni poetiche. Imperocché questo mezzo naturalmente impiegar dovettero i capi e i legislatori qualor voleano istruire e animare le loro tribù. Questo era pur anche il solo mezzo con cui tramandare le loro istruzioni alla posterità; conciosiaché, innanzi all’invenzione della scrittura, col solo canto potevano ritenersi e richiamarsi alla memoria, ecc. ecc. (11, 29-32). E chi pensi alla diffusione grande che, per un settantennio e forse più, le Lezioni del Blair ebbero nelle scuole di tutta Europa, non potrà non maravigliarsi come mai i soprariferiti capisaldi dell’estetica vichiana sembrassero cosa del tutto nuova quando vennero ridiffusi, del pari in tutta Enropa, ma questa volta col nome del loro autore, da Giulio Michelet (v. più oltre sezione quarta, capitolo primo, paragrafo I). Vero è altresì che nelle Lezioni del Blair, e ancora più, forse, nella raffazzonatura italiana mentovata sopra, quei capisaldi sono commisti ai precetti più vieti della rettorica tradizionale : il che doveva fare perdere loro la vigoria che riacquistano, qualora, come s’ è fatto qui, vengano isolati. Del Cuoco cfr. Scritti vari , ediz. appresso cit., I, 316: del Fisch, l’introduzione alla traduzione inglese dell’ Autobiografia , p. 83. I luoghi del Vico correlativi a quelli del Blair trascritti qui sopra sono tutti, pas-