Bibliografia Vichiana I, стр. 236
230
CIRILLO - POSTILLATORI INNOMINATI - ALFANO
più che per questi due opuscoli, il Cirillo discepolo amatissimo del Nostro ; poi dal 1729, appena ventenne, suo collega nell’insegnamento universitario ; sempre, infine, quanto mai affettuoso e deferente verso l’antico maestro merita un posto cospicuo nella storia della fortuna del Vico per l’amore con cui dalla cattedra tenne perennemente viva la memoria del Nostro. Cfr. Vico, Opp., Vili, 252-53 ; V, 270. 7. Due postillatori innominati. Il 21 agosto 1733 un esemplare della seconda Scienza nuova (edizione del 1730), posseduto già, con la segnatura XLII. 2.22, dalla Biblioteca San Giacomo di Napoli e rifuso ora nella Nazionale, veniva acquistato, giusta un’annotazione della carta di guardia, da un Francesco Anzano. D’altra parte, il 17 giugno 1734 fra Tommaso Maria Alfano scriveva al Vico d’avere avuto in prestito dal già mentovato Paolo Emilio Marocco (v. sopra p. 216) un esemplare della medesima edizione del 1730 « con molte postille fatte fare » dal Nostro «al fratello di esso don Paolo Emilio, don Giulio Cesare ». Onde, combinando le due notizie, risulta, quanto meno, probabile che una prima serie di postille anonime apposte in italiano nei margini dell’esemplare appartenuto già all’Anzano postille di mano diversa da quella del Vico, ma che, nel loro carattere esegetico e talora fortemente apologetico, appariscono ispirate a sue delucidazioni e difese orali—venisse compilata, dopo il 21 agosto 1733 e prima del 17 giugno 1734, dall’ anzidetto Giulio Cesare Marocco. Senonché insieme con codesta prima e più interessante serie di postille se ne alterna una seconda, diversa non solo di mano e di lingua (non più italiana ma latina), bensì anche di natura e d’ispirazione, in quanto esse sono d’indole erudita e, in qualche raro caso, antilogetica. Ma, circa il loro autore, non si possono nemmeno formolare congetture. Sessantuno della prima serie delle postille anzidette sono state pubblicate dal Nicolini nelle Opere del Vico, IV, capovv. 1507-67. Cfr. anche ibid., parte li, pp. 383-85 ; V, 242 ; nonché due articoli dello stesso Nicolini citati più oltre : Il Vico e il suo censore ecclesiastico e Vico, Hobbes e una postilla inedita alla « Scienza nuova ». 8. T. M. Alfano. È questo il luogo in cui si deve discorrere del padre Tommaso Maria Alfano da Salerno (1780 c. -1742), entrato nel 1698 tra i domenicani, residente quasi